
News

Settimana Nazionale della Dislessia: gli eventi a Bologna
In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (2-8 ottobre 2023) la sezione AID di Bologna organizza una serie di incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2023/2024
I libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.

DSA in crescita: “Maggiore consapevolezza grazie ad AID”
Nei giorni scorsi, il quotidiano Reggionline ha dedicato un approfondimento sugli studenti con DSA negli Istituti Scolastici della provincia, concentrandosi in particolare sull'aumento delle certificazioni segnalato nell'ultimo report dell'Ufficio Scolastico Regionale. Per interpretare questo incremento, che caratterizza non solo la provincia di Reggio Emilia bensì tutta la Regione, il quotidiano ha intervistato Manuela Caraffi, Coordinatrice AID Emilia Romagna.

AID alla Giornata Provinciale per l’inclusione dei Bisogni Educativi Speciali
Con gli interventi della Presidente Silvia Lanzafame, del Vicepresidente del Comitato DSA e Lavoro Enrico Ghidoni e della formatrice Carolina Tironi, venerdì 22 settembre 2023 AID parteciperà alla "Giornata Provinciale per l’inclusione dei Bisogni Educativi Speciali", promossa dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme al Comune di Modena, AUSL Modena, l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, ANMIC (sezione di Modena) e AID.

Disturbo dell'impegno o dell'apprendimento?
Aiutare il figlio a fare i compiti, rimproverarlo per lo scarso impegno, promettere punizioni o premi sono le strategie più frequentemente adottate. I genitori continuano però a sperimentare frustrazione per via degli scarsi risultati. Per fornire indicazioni e suggerimenti utili ad affrontare questi momenti in maniera serena e preparata, la sezione AID di Bologna promuove un incontro informativo gratuito con la partecipazione di Pierluigi Cafaro per confrontarsi sulle incomprensioni che spesso si creano in famiglia e approfondire l'impatto emotivo che il DSA ha sui nostri figli.

Corso di formazione sul ruolo del tutor specifico per studenti con DSA
Spesso le famiglie denunciano la fatica nell’aiutare i propri figli con Disturbi Specifici dell'Apprendimento a eseguire le attività scolastiche e una difficoltà, da parte degli studenti, a crearsi un metodo di studio vicino alle loro necessità. Inoltre i ragazzi vivono la discrepanza tra l’impegno messo nello studio e i risultati ottenuti. Proprio per questi motivi il sistema scolastico è affiancato sempre più spesso da sistemi di supporto educativo alternativi o integrativi. L’Associazione Italiana Dislessia ha quindi valutato di progettare e costruire dei corsi di formazione sul ruolo del tutor al fine di formare persone preparate per lavorare con competenza in contesti laboratoriali.

Al lavoro con DSA: nuovi diritti e opportunità
Il Coordinamento AID Emilia Romagna promuove un incontro informativo gratuito per far scoprire il mondo dei lavoratori con DSA: dai dettagli delle legge che li tutela alle criticità che ancora devono essere affrontate appieno. Saranno quindi forniti suggerimenti e indicazioni utili a chiarire i dubbi e le perplessità più frequenti che emergono quando si parla di Disturbi Specifici dell'Apprendimento e lavoro.

DSA e musica: incontro con Beatrice Lambertini
Nell'ambito di "Ginevra - Festival della rivoluzione gentile", promosso dalla Pro Loco e dal Comune di Molinella, sabato 28 maggio a partire dalle ore 19.00 si terrà un incontro patrocinato da AID con Beatrice Lambertini, cantautrice che ha portato sul palco di X-Factor il brano "Superpotere", un pezzo autobiografico sulla dislessia. Beatrice alternerà le sue canzoni a interventi sul tema dei DSA. Ecco tutti i dettagli e le modalità di partecipazione.

Volontari cercasi: la sezione AID di Bologna ha bisogno di te!
AID è un'associazione di promozione sociale animata da volontari: la missione è creare sempre nuove occasioni per diffondere cultura positiva e consapevolezza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Grazie al contributo prezioso dei soci volontari (genitori, dislessici adulti, professionisti in ambito socio sanitario, insegnanti) che gestiscono le sezioni provinciali, AID riesce a fornire sostegno a chi ne ha bisogno in maniera capillare, in tutta Italia. Quando però in una provincia la sezione AID non è attiva significa che manca un punto di riferimento: un rappresentante territoriale, portavoce dei bisogni delle persone con DSA, e un gruppo di collaboratori impegnato a promuovere e realizzare iniziative di supporto, informazione e sensibilizzazione. In questo caso tu puoi fare la differenza!