Sostienici! Associati!
Centri diagnosi

Home / Centri diagnosi

Centri diagnosi

Minorenni

Le diagnosi di DSA in Emilia Romagna possono essere effettuate da servizi di NPIA delle Ausl della Regione Emilia Romagna e professionisti privati (neuropsichiatri infantili e/o psicologi).

Per quanto riguarda le diagnosi redatte da professionisti privati, la Regione Emilia Romagna prescrive l’istituzione presso ogni Unità Operativa NPIA-(UONPIA) delle Ausl di un Gruppo di Conformità DSA (con organizzazione specifica presso ogni UONPIA) con il compito di analizzare la documentazione pervenuta.

L’accesso ai servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza territoriale avviene tramite richiesta motivata e completa di quesito diagnostico del Pediatra di Libera Scelta o del Medico Medicina Generale. La prima visita, inoltre, è soggetta al pagamento del ticket per i pazienti non esenti. Anche per la diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, quindi, la prenotazione della visita prima visita e rinnovi, avverrà esclusivamente tramite CUP con richiesta di colloquio  psicologico clinico.

Cosa Serve: richiesta di quesito diagnostico (colloquio psicologico clinico per sospetto DSA) del Pediatra di Libera Scelta o del Medico Medicina Generale.

La prenotazione della visita per i disturbi specifici dell’apprendimento, prima visita e rinnovi, avverrà esclusivamente tramite CUP con richiesta di colloquio psicologico clinico. Il Cup provvederà a fissare l’appuntamento con le equipe territoriali disponibili.

Per le diagnosi ottenute in centri privati deve essere richiesta la conformità, tramite la pagina web dedicata con una sezione riservata ai minorenni, e una riservata ai maggiorenni.

Maggiorenni

A partire dai diciotto anni di età è possibile ottenere una prima diagnosi di DSA o un rinnovo presso Centri pubblici o presso Centri e specialisti privati che dispongano di una batteria di test adatta a valutare il profilo di un adulto.

Per la Diagnosi DSA (primo accesso) o Rinnovo della stessa i maggiorenni, residenti o domiciliati per motivi di studio a Bologna, su tutto il territorio della Città Metropolitana e in Romagna possono rivolgersi direttamente presso l’AUSL di Bologna telefonando al n. 051/6584238 il venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Si precisa che i residenti in altre province devono rivolgersi all’AUSL di Reggio Emilia c/o Unità Operativa di Neurologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Tel. 0522/296031 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, oppure direttamente presso il Laboratorio (ambulatorio 1.014 dei Poliambulatori).

Maggiori info: https://www.ausl.bologna.it/servt/dipt/dsm/uo/np/modalita-di-accesso#toc_Diagnosi-di-DSA-in-et--adulta

Condividi: