
Eventi

DSA: utilizzo strategico e funzionale degli strumenti compensativi nelle prove di valutazione
E' possibile immaginare prove di verifica accessibili per gli studenti con DSA, senza modificarne il livello di complessità? Come gestire l'utilizzo strategico e funzionale degli strumenti compensativi come le mappe, gli schemi, i formulari, nelle prove di valutazione scritte e orali?

3x1 tre volte DSA: dislessica, mamma, insegnante
Conversazione con Brunella Murolo a partire dal suo libro, che racconta la sua esperienza di dislessica nella scuola italiana degli anni '70, la sua vita di mamma che riconosce le stesse difficoltà nel figlio e la sua professione di insegnante, che con caparbietà e coraggio stimola i ragazzi ad esprimere il proprio potenziale.
.png)
Potenziamo l’attenzione e la Metafonologia con il gioco!
Attività laboratoriali gestite da tutor AID per imparare insieme in modalità giocosa e interattiva. L'obiettivo è quello di incentivare i processi alla base dell’apprendimento della letto-scrittura e di altre funzioni cognitive come l’attenzione e la memoria, che rappresentano un requisito necessario ed un importante fattore predittivo per un buon funzionamento scolastico.