Sostienici! Associati!
Una mano scrive con la matita su un foglio

Eventi

Collaborazione e sostegno: prima assemblea del 2025 dei soci della sezione di Bologna
soci
23 Gennaio, 2025

Collaborazione e sostegno: prima assemblea del 2025 dei soci della sezione di Bologna

Con l'inizio del nuovo anno, la sezione AID di Bologna organizza la prima Assemblea dei soci del 2025 per fare il punto sui temi che riguardano da vicino le famiglie, i giovani e gli adulti con DSA della provincia.

Scopri
Diagnosi di DSA: punto di vista dei figli e punto di vista dei genitori. Un percorso tra emozioni e bisogni
10 Dicembre, 2024

Diagnosi di DSA: punto di vista dei figli e punto di vista dei genitori. Un percorso tra emozioni e bisogni

Come cambia la vita di una famiglia quando arriva una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento? È possibile comprendere davvero il le emozioni di un figlio che affronta questa sfida, senza prima ascoltare il punto di vista dei genitori? Quali sono gli strumenti pratici per gestire al meglio questa fase?

Scopri
Essere genitori di bambini e ragazzi con DSA e ADHD: sfide e opportunità nell'era digitale
genitori, tecnici
16 Novembre, 2024

Essere genitori di bambini e ragazzi con DSA e ADHD: sfide e opportunità nell'era digitale

Tavole rotonde, workshop interattivi e interventi di docenti e professionisti del settore: Sabato 16 novembre 2024 Develo-Players promuove con il patrocinio di AID il convegno Essere genitori di bambini e ragazzi con DSA e ADHD: sfide e opportunità nell'era digitale, un evento rivolto a genitori e tecnici su come le tecnologie possano supportare la riabilitazione e la gestione delle sfide educative e familiari legate ai DSA e all'ADHD.

Scopri
Strumenti compensativi e tecnologia a supporto dell’apprendimento
scuola
19 Novembre, 2024

Strumenti compensativi e tecnologia a supporto dell’apprendimento

Come può la tecnologia, oggi, facilitare l'apprendimento degli studenti con DSA? Come possono gli strumenti digitali migliorare il loro percorso scolastico? E quali sono le soluzioni più efficaci per superare le difficoltà più frequenti?

Scopri
Indennità di frequenza: Cos'è? Come funziona? Facciamo chiarezza
genitori
08 Ottobre, 2024

Indennità di frequenza: Cos'è? Come funziona? Facciamo chiarezza

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2024 (7-13 ottobre), la sezione AID di Bologna promuove un incontro informativo gratuito sul tema dell'indennità di frequenza. L'incontro rientra nel calendario del ciclo "Il diritto di conoscere, il dovere di sapere", un'iniziativa che vede la partecipazione di specialisti del territorio per fornire approfondimenti, spunti e riflessioni sui temi più sensibili legati al mondo dei DSA: dalla diagnosi agli strumenti compensativi, dall'indennità di frequenza all'aspetto emotivo e molto altro ancora.

Scopri
Intervenire prima e dopo la diagnosi. Prevenire le difficoltà di apprendimento e promuovere il benessere scolastico
scuola, genitori, docenti
27 Giugno, 2024

Intervenire prima e dopo la diagnosi. Prevenire le difficoltà di apprendimento e promuovere il benessere scolastico

In occasione dell'ultimo incontro del progetto Intervenire prima e dopo la diagnosi. Prevenire le difficoltà di apprendimento e promuovere il benessere scolastico, finanziato da Fondazione del Monte e realizzato con il patrocinio di AID, Anastasis, ANGSA aps onlus e AIFA APS, l'Istituto Comprensivo 18 (via Galliera, 74 - Bologna) ospita un convegno gratuito rivolto a famiglie, docenti, associazioni ed educatori che operano nel contesto delle comunità dell’area metropolitana di Bologna.

Scopri
AID al Super Ravone Fest 2024
territorio
22 Giugno, 2024

AID al Super Ravone Fest 2024

Con un punto informativo dedicato ai DSA, i volontari della sezione AID di Bologna saranno presenti sabato 22 e domenica 23 giugno 2024 al Super Ravone Fest.

Scopri
Il diritto di conoscere, il dovere di sapere: ciclo di incontri informativi gratuiti
genitori, adulti, studenti, docenti, tecnici
20 Febbraio, 2024

Il diritto di conoscere, il dovere di sapere: ciclo di incontri informativi gratuiti

Quali sono le conoscenze e gli strumenti fondamentali per affrontare i Disturbi Specifici dell'Apprendimento con serenità? La sezione AID di Bologna promuove un ciclo di 6 incontri gratuiti con la partecipazione di specialisti del territorio, per fornire approfondimenti, spunti e riflessioni sui temi più sensibili legati al mondo dei DSA: dalla diagnosi agli strumenti compensativi, dall'indennità di frequenza all'aspetto emotivo e molto altro ancora.

Scopri
Lettura della diagnosi: da dove cominciare. Punti di forza degli studenti con DSA e ostacoli da superare per un percorso scolastico inclusivo
genitori, docenti
09 Aprile, 2024

Lettura della diagnosi: da dove cominciare. Punti di forza degli studenti con DSA e ostacoli da superare per un percorso scolastico inclusivo

Quali sono i primi passi da compiere dopo aver ricevuto la diagnosi di DSA? Come fare per valorizzare i punti di forza dei nostri ragazzi e come aiutarli nello studio a casa?

Scopri
Normativa DSA e PDP: un documento flessibile e dinamico
genitori, docenti
12 Marzo, 2024

Normativa DSA e PDP: un documento flessibile e dinamico

Il Piano Didattico Personalizzato è un documento che garantisce allo studente l’opportunità di una didattica il più possibile funzionale al suo modo di apprendere: un buon PDP è la risultante di una buona comunicazione tra scuola, famiglia e specialisti. Scopriamo insieme alla professoressa Maria Loredana Cirrito quali siano le sue caratteristiche e i metodi per costruire un buon rapporto tra tutti gli attori in gioco, in questo secondo appuntamento del ciclo Il diritto di conoscere, il dovere di sapere.

Scopri