
DSA: utilizzo strategico e funzionale degli strumenti compensativi nelle prove di valutazione
E' possibile immaginare prove di verifica accessibili per gli studenti con DSA, senza modificarne il livello di complessità? Come gestire l'utilizzo strategico e funzionale degli strumenti compensativi come le mappe, gli schemi, i formulari, nelle prove di valutazione scritte e orali?
Nel corso dell'evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Imola, analizzeremo ricerche e approcci coerenti con l’obiettivo di garantire accessibilità didattica nei processi valutativi degli studenti e studentesse con DSA, sia in relazione ai paradigmi pedagogico didattici che alle indicazioni legislative.
Non mancheranno sollecitazioni operative rispetto a possibili soluzioni analogiche e digitali per la promozione delle autonomie e dell'efficacia nello studio autonomo.
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Alla fine dell'incontro sarà offerto ai partecipanti un piccolo buffet.
A chi è rivolto: L'incontro si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Dove e Quando: L'appuntamento è per venerdì 6 ottobre dalle 14.30 alle 17.00 presso l'Istituto tecnico agrario e chimico Scarabelli-Ghini (via Ascari, 15, Imola).
Relatori: Carolina Tironi, direttore didattico e formatrice AID.