
Eventi

DSA in primo piano: ciclo di incontri informativi gratuiti
Essere consapevoli delle difficoltà e dei punti di forza delle persone con DSA rappresenta il primo passo verso una loro corretta gestione, specialmente nelle attività quotidiane. Ecco che conoscere nel dettaglio cosa comportano queste caratteristiche nella vita di tutti i giorni diventa uno strumento importante per genitori, giovani, docenti e tecnici: quali sono le strategie migliori per una gestione del tempo efficace? Come instaurare un rapporto proficuo con la scuola? Che cosa si intende per "disturbi di ansia"? Esistono strumenti efficaci per favorire la lettura?

In occasione dell'ultimo incontro del progetto Intervenire prima e dopo la diagnosi. Prevenire le difficoltà di apprendimento e promuovere il benessere scolastico, finanziato da Fondazione del Monte e realizzato con il patrocinio di AID, Anastasis, ANGSA aps onlus e AIFA APS, l'Istituto Comprensivo 18 (via Galliera, 74 - Bologna) ospita un convegno gratuito rivolto a famiglie, docenti, associazioni ed educatori che operano nel contesto delle comunità dell’area metropolitana di Bologna.

Il diritto di conoscere, il dovere di sapere: ciclo di incontri informativi gratuiti
Quali sono le conoscenze e gli strumenti fondamentali per affrontare i Disturbi Specifici dell'Apprendimento con serenità? La sezione AID di Bologna promuove un ciclo di 6 incontri gratuiti con la partecipazione di specialisti del territorio, per fornire approfondimenti, spunti e riflessioni sui temi più sensibili legati al mondo dei DSA: dalla diagnosi agli strumenti compensativi, dall'indennità di frequenza all'aspetto emotivo e molto altro ancora.

Quali sono i primi passi da compiere dopo aver ricevuto la diagnosi di DSA? Come fare per valorizzare i punti di forza dei nostri ragazzi e come aiutarli nello studio a casa?

Normativa DSA e PDP: un documento flessibile e dinamico
Il Piano Didattico Personalizzato è un documento che garantisce allo studente l’opportunità di una didattica il più possibile funzionale al suo modo di apprendere: un buon PDP è la risultante di una buona comunicazione tra scuola, famiglia e specialisti. Scopriamo insieme alla professoressa Maria Loredana Cirrito quali siano le sue caratteristiche e i metodi per costruire un buon rapporto tra tutti gli attori in gioco, in questo secondo appuntamento del ciclo Il diritto di conoscere, il dovere di sapere.

Adolescenza e DSA, fra motivazione e consapevolezza: incontro informativo gratuito
Per genitori e docenti (e non solo) il periodo dell'adolescenza è una vera e propria sfida: un nuovo modo di relazionarsi, comunicare e agire, tenendo presente che chi si ha davanti non è più un bambino ma non ancora un adulto. E se quell'adolescente ha un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, cosa cambia?